Lo strazio..dell’anima umana..per la perdita di un amore…
una delle più belle canzoni napoletane..conosciuta in tutto il mondo..è
CORE ‘NGRATO…
molti,però, non conoscono le parole di questa canzone..
che descrive lo stato d’animo..di un un uomo.. lasciato dalla sua amata.
è una poesia..drammatica.
Sono esperienze di sofferenza..che ,quasi tutti,esperimentiamo almeno..una volta nella vita.
Core ‘ngrato è una canzone classica napoletana, il cui testo fu scritto nel 1911 dall’emigrato calabrese Riccardo Cordiferro, pseudonimo di Alessandro Sisca, nato a San Pietro in Guarano (CS) (dove il padre, Francesco Sisca, era impiegato presso il Municipio), trasferitosi per terminare gli studi a Napoli, città d’origine della madre Emilia Cristarelli, e successivamente emigrato a New York. La canzone fu musicata da Salvatore Cardillo.
Come per altre canzoni classiche napoletane, Core ‘ngrato è dedicata al tema dell’amore non corrisposto o deluso. In particolare il testo è dedicato ad una non meglio identificata Caterina (Catarì), nel momento dell’abbandono del poeta da parte di quest’ultima. In un crescendo di disperazione, vengono narrate tutte le fasi della fine dell’amore, dalle prime “parole amare” che suscitano nel poeta un doloroso stupore; al momento della comprensione della straziante rottura “cosa vogliono dire/questi discorsi che mi danno gli spasimi”; a quello, iterato nel ritornello, dell’appello al “cuore ingrato” cui il poeta aveva affidato la propria vita, ed alla rapida dimenticanza di quest’ultimo; a quello, posteriore all’abbandono, della ricerca vana del conforto nella religione.
Riccardo Cordiferro and The Origins of La Follia
La voce è di Enrico Caruso..riconosciuto anche dai tenori attuali..come il più grande tenore della storia..
Le parole sono queste..in napoletano..ed in .inglese.
Digitally remastered version.
Text written by Salvatore Cardillo in 1911 for Caruso.
A restored (not digitally restored) version with the original orchestration can be heard here: http://www.youtube.com/watch?v=Rt5tIQ…
More Caruso info on my website: http://www.enricocaruso.dk (English).
TEXT (may not be the Caruso version …):
English/Neapolitan: Core ‘Ngrato
Catari, Catari, pecche me dice sti parole amare,
pecche me parle e ‘o core me turmiente, Catari?
Nun te scurda ca t’aggio date ‘o core, Catari,
nun te scurda!
Catari, Catari, che vene a dicere stu parla ca me da spaseme?
Tu nun’nce pienze a stu dulore mio,
tu nun’nce pienze, tu nun te ne cure.
Core, core, ‘ngrato,
t’aie pigliato ‘a vita mia,
tutt’e passato e
nun’nce pienze chiu!
Catari, Catari…
tu nun `o ssaje ca
fino e `int`a na chiesa
io so’ trasuto e aggiu pregato a Dio,
Catari.
E ll`aggio ditto pure a `o cunfessore:
sto’a suffri pe` chella lla…
sto’a suffri,
sto’a suffri nun se p? credere…
sto’a suffri tutte li strazie!`
E `o cunfessore,ch’e perzona santa,
mm`ha ditto: `Figliu mio
lassala sta!…
English: Ungrateful Heart
Caterina, Caterina, why do you say those bitter words?
Why do you speak and torment my heart, Caterina?
Don’t forget, I gave you my heart, Caterina,
don’t forget.
Caterina, Caterina, why do you come and say those words that hurt me so much?
You don’t think of my pain,
you don’t think, you don’t care.
Ungrateful heart,
you have stolen my life.
Everything is finished
and you don’t care any more!
Catarí’, Catarí’
you do not know that even in church
I bring my prayers to God, Catari.
And I recount my confession to the priest: “I am suffering
from such a great love.”
I’m suffering,
I’m suffering from not knowing your love,
I’m suffering a sorrow that tortures my soul.
And I confess, that the Holy Mother
spoke to me: “My son, let it be, let it be.”
Italiano
Caterina! Caterina!
Perché mi dici queste parole amare?
Perché mi parli e il cuore
mi tormenti, Caterina?
Non dimenticare che ti ho dato il cuore, Caterina
Non dimenticartelo
Caterina, Caterina che cosa vogliono dire
questi discorsi che mi danno gli spasimi?
Tu non ci pensi a questo cuore mio
Tu non ci pensi, tu non te ne curi
- Cuore, cuore ingrato
- Ti sei preso la mia vita
- Tutto è passato
- e non ci pensi più
Caterina, Caterina
tu non lo sai che fino a dentro alla chiesa
io sono entrato e ho pregato Dio, Caterina
E l’ho detto anche al confessore
Io sto soffrendo
per quella là
Sto soffrendo
Sto soffrendo, non si può credere
Sto soffrendo tutti gli strazi
E il confessore che è persona santa
Mi ha detto: Figlio mio, lasciala stare, lasciala stare
- Cuore, cuore ingrato
- Ti sei preso la mia vita
- Tutto è passato
- e non ci pensi più
una vresione femmiline..della soprano Maria Callas..Core ‘ngrato..
Mario Lanza
Luciano Pavarotti
Rispondi