Dopo i clamorosi successi di Blue’s e Oro, incenso e birra, l’artista torna con un disco altamente introspettivo, mentre vive un periodo di profonda depressione presso il suo ritiro diAvenza, e ciò diventa particolarmente evidente in canzoni quali Ridammi il sole e Povero Cristo, oppure con le più dure e spesso ironiche Un’orgia di anime perse, Il pelo nell’uovo (il cui testo è, per la prima volta, di Pasquale Panella), I frati e L’urlo. Quest’ultima è il brano che nell’estate del 1992 anticipò l’uscita dell’album[3]: si tratta di una cover di Karate degliEmperors, a sua volta riproposta da Santana come Everybody’s everything, con testo originale di Zucchero. Decisamente più dolci sono le note delle ballate It’s all right (la promessa),Miss Mary (le cui liriche sono firmate da Elvis Costello) ed Anna Solatia, caratterizzata da un tappeto sonoro, sul quale viene recitato il testo da Zucchero, la cui voce è trattata con effetti d’incisione ispirati alla Psichedelia. L’arpeggio di Anna Solatia verrà ripresa dallo stesso Zucchero anni più tardi per l’incisione di Sabor a ti, brano facente parte dell’album La sesión cubana. Infine da citare la particolare e quanto mai ambigua Pene e Miserere, che ha una parte di canto lirico, affidata a Luciano Pavarotti, poi sostituito, per gli spettacoli live, da Andrea Bocelli. Quest’ultimo brano, come raccontato ne Il suono della domenica – Il romanzo della mia vita, è il risultato di tre anni vissuti in una profonda depressione.
Prodotto ancora una volta da Corrado Rustici, Miserere è un album che segna una svolta nelle sonorità di Zucchero: sul tappeto soul e r&b vengono ricamati suoni sofisticati e molto ricercati, ottenuti anche attraverso l’impiego del personal computer. Il disco segna anche l’inizio di una collaborazione che continuerà nel tempo, quella con Pasquale Panella, che firma il testo di Il pelo nell’uovo.
L’album ha venduto 780.000 copie in Italia e 1.400.000 in Europa raggiungendo la prima
posizione in classifica in Italia per 13 settimane
Salmo 118
testo e musica di Kiko Arguello fondatore.del movimento..neocatecumenale
Signore tu mi scruti e mi conosci,
tu sai quando mi corico e mi alzo.
Da lontano conosci i miei pensieri,
ti sono familiari i miei cammini.
Non è ancora sulla mia lingua la parola e già tu Signore, la conosci tutta.
Fa Mi stringi alle spalle, mi attacchi di fronte
e nello stesso tempo hai posto su di me la tua mano:
e questo è scienza misteriosa per me, scienza che non arrivo a capire
scienza così alta che io non comprendo.
MA DOVE ANDRÒ LONTANO DAL TUO SPIRITO,
MA DOVE DAL TUO VOLTO FUGGIRÒ?
Se salgo fino in cielo tu sei là,
SE SCENDO NELLA MORTE, LÀ TI TROVO.
MI STRINGI ALLE SPALLE, MI ATTACCHI DI FRONTE
e nello stesso tempo hai posto su di me la tua mano:
E questa è scienza misteriosa per me,
scienza che non arrivo a capire
Scienza così alta che io non comprendo.
Signore, tu mi scruti e mi conosci,
tu metti alla prova il mio cuore,
perché non percorra un cammino di doppiezza,
perché non abbandoni mai il tuo sentiero.
——————————————————-
il mio..pensiero…sulla Bibbia..e su Gesù Cristo…
LA BIBBIA E’ UNA LEGGENDA STORICA
L’EVOLUZIONE SPIRITUALE DI UN POPOLO
IN 5000 ANNI DI STORIA.
LA COSCIENZA DELL’UOMO E’ IN CONTINUO CAMMINO
COME LO E’ LA SUA SPIRITUALITA’.
TUTTI I TESTI SACRI SONO IL FRUTTO DI UN PERIODO STORICO PRECISO
E DELLA SPIRITUALITA’ DI QUEL TEMPO.
A MIO AVVISO..L’INSEGNAMENTO DI CRISTO E’VALIDO
PER IL PERIODO STORICO..IN CUI PARLO’ E PER QUELLA SPECIFICA CULTURA.
INDUBBIAMENTE CI SONO INSEGNAMENTI PROFONDI CHE TRAVALICANO I TEMPI
VALIDI PER L’UOMO IN DIVENIRE..
AD ESEMPIO NELLA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO..
L’ORIZZONTE DEL COMANDO DELL’AMORE AL PROSSIMO
TRAVALICA.. I LIMITI ANTICHI DELLA RAZZA (EBRAICA)
PER DIVENIRE ..AMORE E COMPASSIONE PER QUALSIASI ESSERE VIVENTE.
CRISTO HA INSEGNATO UN DIO PADRE..COMPASSIONEVOLE COME UN PADRE UMANO.
NE E’ESEMPIO LA PARABOLA DEL FIGLIO PRODIGO.
QUESTA SPIRITUALITA’ SI RITROVA ANCHE IN ALCUNI SALMI
CHE SUPERANO LE STESSE DOTTRINE RELIGIOSE.
NE E’ VALIDO ESEMPIO IL SALMO CHE HO RIPORTATO
Rispondi