Archivio per la categoria ‘iris florentina’
L’Italia..è una Repubblica..fondata.. sulla Bellezza..delle opere d’arte..dei suoi artisti..di tutti i secoli.
L’arte e la bellezza dei suoi paesaggi..di tutte le sue opere..architettoniche..
è patrimonio della Repubblica.
Essa ha il compito..di tutelarle..come prevede..il Diritto internazionale..
che tutela..le opere d’arte…di tutto il mondo.


(un’opera del pittore contemporaneo Clet Abraham)



















Maria Maddalena

Maria Maddalena


Share this: Condividi su..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151735374911959.609122.341353311958&type=3&pnref=story

















(dal Cantico dei Cantici: “ ti porto tatuata sul mio braccio”









Share this: Condividi su..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Iris florentina
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Giaggiolo bianco



Iris florentina
Classificazione Cronquist
Dominio 
Eukaryota
Regno
Plantae
Divisione
Magnoliophyta
Classe
Liliopsida
Ordine
Liliales
Famiglia
Iridaceae
Genere 
Iris
Specie
I. florentina
Classificazione APG
Ordine
Asparagales
Famiglia
Iridaceae
Nomenclatura binomiale
Iris florentina
L., 1759
Iris florentina L., 1759 (Giaggiolo bianco o Giglio fiorentino) è una specie botanica appartenente al genere Iris (sottogenere Iris; sezione Iris o Pogoniris consistente in pratica nel gruppo delle cosiddette “Iris barbate”). Linneo inserisce l’Iris florentina nel Systema Naturae del 1759, approfondendone la descrizione poi nello Species Plantarum del 1762 e definendola come caratterizzata da “caule foliis altiore subbifloro, floribus sessilibus” (caule più alto delle foglie, con pochi fiori, da 1 a tre; con fiori sessili). In pratica l’Iris florentina presenta fra i suoi caratteri distintivi principali un’infiorescenza semplicissima, non ramificata, con 2 o 3 fiori non pedicellati (solo quello posto più in basso sull’asse fiorale può essere scarsissimamente pedicellato). Per quanto riguarda il fiore dell’Iris florentina esso è descritto da Linneo come integralmente bianco, con le lacinie superiori piuttosto dritte e gli stigmi petaloidei anch’essi dritti e poco dentellati. I fiori dell’Iris florentina oltre ad essere di color bianco candido, sono caratterizzati infatti dall’avere le lacinie del perigonio di forma allungata, il che conferisce al fiore un aspetto slanciato ed elegante. In particolare le lacinie superiori sono di forma allungato-ellittica, quelle inferiori allungate e spatolate. Una descrizione dell’Iris florentina assai approfondita, in cui vengono definite accuratamente anche le particolarità del fiore di questa specie è quella di Filippo Parlatore (Filippo Parlatore; Flora italiana; Firenze, Le Monnier, 1858
apparato maschile


c’erano in maggior numero donne..intente a fare foto ravvicinate;
mi sono avvicinato e gli ho chiesto :” perchè vi piacciono tanto questi fiori!! “
“per la loro bellezza..” Io sono convinto che inconsciamente sono attratte anche dalla forma
che richiama velatamente e nella bellezza il loro apparato “ riproduttivo femminile”
diverso in ogni donna ed in ogni razza









Share this: Condividi su..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...